Il MIT Technology Review racconta gli effetti dell’e-commerce nella vita di tutti i giorni, con una New York sommersa da pacchi e pacchetti.
Difficile immaginare un momento in cui sia scattata la scintilla definitiva tra l’e-commerce e tutti noi.
Quello del commercio elettronico è stato un business se vogliamo sottile, lento ma inesorabile, che più o meno lentamente è entrato nella nostra quotidianità. Per un periodo è diventato anche l’unica scelta per molti cittadini di tutto il mondo, durante i primi lockdown dovuti all’emergenza sanitaria della pandemia Covid-19.
Storia recente che conosciamo tutti. Quello che forse non conoscevamo, o almeno finché il MIT Technology Review non ha condiviso un interessante studio, è l’effetto nel mondo reale di questa massa di corrieri che consegnano pacchi e pacchetti in tutto il mondo.
Perché se nelle nostre carte di credito gli acquisti viaggiano a velocità siderale, c’è sempre chi deve fisicamente consegnarli con camion, aerei e qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Cosa succede in una città come New York, ad esempio, dove sono stimate circa 2.3 milioni di consegne (senza il reparto food, con cui si arriva a 3.7 milioni) in un solo giorno?
Secondo il MIT Technology Review la Grande Mela è la città con il traffico più congestionato di tutti gli Stati Uniti. Un report del novembre 2021 stabiliva che. per 2 milioni di consegne giornaliere, servivano qualcosa come 7.800 veicoli merci per 8 ore di consegne, con un totale di circa 60mila ore di veicoli in viaggio ogni giorno.
Questo significa traffico, ovviamente, ma anche inquinamento acustico e ambientale.
Sono stati tentati alcuni rimedi, negli anni. Spostare alcuni trasporti attraverso vie alternative come la cosiddetta “autostrada blu”, ovvero i traghetti di New York che l’ex-sindaco Bill de Blasio aveva tentato di utilizzare in sostituzione dei camion.
Questo significa dare altro spazio, però, al mondo dell’e-commerce, con un pericolo potenziale che illustra perfettamente Arthur Getman, precedente responsabile dell’analisi presso il Dipartimento dei Trasporti di New York City:
«Molte persone che vengono a New York portano la mentalità del “sogno americano”, ma ecco il problema: quel sogno è in gran parte basato sui sobborghi. La città semplicemente non ha lo spazio per questo, perché tutti abbiano la loro casa, il loro prato, la loro macchina e le loro cose. Con i suoi trasporti pubblici, piste ciclabili, marciapiedi, parchi e condomini, New York City è fatta per condividere.»
Immaginate numeri del genere a Roma o Milano, città già caotiche di loro, e come potrebbero trasformare delle città che devono combattere ogni giorno con problemi di urbanistica di ogni tipo.
Saranno le prossime New York City? Siamo ancora in tempo per capire quali siano gli acquisti davvero essenziali da fare online e quali, invece, possono essere effettuati alla “vecchia maniera”, nella speranza di rendere più malleabile il progresso inarrestabile dell’e-commerce.


La Rimini turistica del futuro
Il Comune di Rimini ha pubblicato un bando di gara del valore di 4.850.000€, con il quale intende individuare un soggetto a cui verrà affidata


Amazon annuncia il taglio di 18mila posti di lavoro
Amazon sta tagliando 18.000 posti di lavoro, pari a circa l’1% della sua forza lavoro. La maggior parte dei tagli riguarderà la divisione retail dell’azienda


E-commerce anti spreco, arriva Bestbefore
Un nuovo e-commerce permette di risparmiare sulla spesa facendo anche una buona azione per il pianeta. Nasce Bestbefore, il portale per i prodotti “imperfetti” che

Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: La Monia
- Pubblicato il: Agosto 29, 2022
- Tags: E-Commerce e Logistica, esperienze di acquisto