Molte delle aziende che seguo come consulente di commercio elettronico, mi chiedono se esistano dei metodi alternativi ad Adwords di Google per poter ricevere visite cercando di avere un costo del click sotto controllo (il famoso PPC), in questi casi consiglio i
Motori di Comparazione
.
In molti casi queste aziende non sono produttori di articoli ma dei rivenditori. Quindi molti prodotti sono presenti sia sul loro sito che su quello dei loro competitor.
In questi casi, spesso, consiglio di aggiungere alle attività di marketing già in atto, l’inserimento dei propri prodotti sui motori di comparazione.
I motori di comparazione prezzi sono dei motori che permettono, tramite un sistema di invio delle schede prodotto, l’inserimento dei propri articoli alle categorie già esistenti del motore.
I motori di comparazione prezzi sono molto indicizzati e vengono molto utilizzati dai possibili clienti.
Lo scopo dei motori è quello di presentare lo stesso prodotto in ordine di prezzo, dal più basso al più alto. A questo punto l’utente che vuole il prodotto, che non è interessato a chi sia il venditore (o solo in parte), e che vuole risparmiare il più possibile, utilizza felicemente questo servizio. L’alternativa sarebbe navigare per ore sui vari siti che rivendono quel prodotto e segnarsi i prezzi.
Quanto costa?
Il costo delle inserzioni su questi motori è quasi sempre gratuito. Si paga SOLO per i click che vengono generati verso le schede prodotto. Il costo varia di solito da 0.10 Cent a 0.15 Cent per Click.
In questo modo si ottengono click molto “puliti” fatti da utenti che ricercano il tal prodotto e che atterrano direttamente sulla scheda prodotto del sito… non nella home!
Inoltre è possibile inserire un tetto massimo di budget da investire.
Insomma è possibile controllare la spesa e verificare quanto ottenuto.
Chiaramente esistono delle accortezze che permettono di avere delle ottime performance migliorando ancora di più il ROI.
Quali sono i più famosi, e utilizzati, motori di comparazione prezzi? Trovaprezzi, Kelkoo, Nextag e non dimentichiamo Google Shopping!
-
Scritto da: Dario Tana
- Pubblicato il: Febbraio 18, 2013