Il mondo delle startup trova nuove opportunità di sviluppo grazie all’ottava edizione di Coopstartup Romagna, il bando promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond e Federcoop Romagna, pensato per sostenere la nascita e la crescita di cooperative innovative. Un’occasione imperdibile per chi sogna di avviare un’impresa ad alto impatto sociale ed economico, con il sostegno di un percorso strutturato e contributi a fondo perduto.
Un'opportunità concreta per gli aspiranti imprenditori
Coopstartup Romagna 2025 si rivolge a gruppi di almeno tre persone fisiche o a cooperative costituite dopo il 1° gennaio 2024, con sede legale e/o operativa nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Il bando mira a incentivare progetti innovativi che possano generare valore sul territorio, con particolare attenzione alle iniziative promosse da giovani under 40.
I progetti selezionati avranno accesso a un percorso di formazione gratuito, tutoraggio personalizzato e un contributo economico fino a 15.000 euro, suddiviso tra risorse a fondo perduto e servizi di supporto alla nascita dell’impresa.
Le startup cooperative rappresentano un modello imprenditoriale vincente per chi desidera avviare un’attività con un forte impatto sociale e ambientale. Oltre agli aspetti finanziari, Coopstartup Romagna offre ai partecipanti strumenti concreti per trasformare un’idea in un’impresa sostenibile e innovativa.
Il percorso del bando: formazione, selezione e finanziamenti
Il percorso di Coopstartup Romagna si sviluppa attraverso diverse fasi:
- 15 gennaio – 2 aprile 2025: apertura delle candidature online.
- 3 febbraio – 2 aprile 2025: formazione gratuita a distanza per i partecipanti.
- Aprile 2025: selezione di un massimo di 15 proposte imprenditoriali.
- Maggio 2025: formazione avanzata e tutoraggio personalizzato.
- Giugno 2025: presentazione dei progetti e definizione dei business plan.
- Luglio 2025: selezione finale dei vincitori (fino a 4 progetti).
- Settembre 2025: accompagnamento alla costituzione della cooperativa.
- Dicembre 2025: evento di premiazione ufficiale.
I vincitori riceveranno un contributo economico suddiviso in:
- 5.000 euro a fondo perduto da Coopfond;
- 5.000 euro a fondo perduto da Legacoop Romagna;
- Servizi del valore di 5.000 euro forniti da Federcoop Romagna;
- Un piano di assistenza sanitaria agevolata per i soci lavoratori.
Oltre ai premi economici, i vincitori potranno usufruire di consulenze specializzate, supporto gestionale e accesso a un network di esperti del settore cooperativo. Questo permette alle startup di affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato e di costruire un’impresa solida e duratura nel tempo.
L’incontro di presentazione: una panoramica sul bando
Lo scorso 18 febbraio si è tenuto un incontro online dedicato alla presentazione dell’ottava edizione del bando. Durante il webinar, Emiliano Galanti ed Elisabetta Cavalazzi, responsabili del progetto, hanno illustrato le opportunità offerte dal programma, rispondendo alle domande dei partecipanti.
L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire i dettagli del bando e chiarire eventuali dubbi, consentendo ai potenziali candidati di comprendere meglio le fasi del percorso e le risorse disponibili.
Dalla sua nascita, Coopstartup Romagna ha coinvolto oltre 700 persone e 180 progetti, portando alla creazione di 27 nuove cooperative. Numeri che confermano l’importanza di questa iniziativa nel favorire lo sviluppo di un’economia cooperativa innovativa e sostenibile.
Perché scegliere il modello cooperativo?
Le cooperative rappresentano una forma di impresa particolarmente adatta a chi desidera costruire un’attività basata sulla collaborazione e sulla condivisione di obiettivi. A differenza delle imprese tradizionali, le cooperative offrono un modello gestionale più partecipativo, in cui i soci lavoratori hanno un ruolo attivo nelle decisioni strategiche.
Il modello cooperativo è inoltre più resiliente alle crisi economiche, come dimostrato da numerose ricerche che evidenziano come le cooperative abbiano una maggiore capacità di adattamento rispetto ad altre forme d’impresa. Questo rende Coopstartup Romagna un’opportunità particolarmente interessante per chi cerca un’alternativa sostenibile e innovativa nel panorama imprenditoriale attuale.
Come partecipare
Le iscrizioni al bando sono aperte fino al 2 aprile 2025. Per candidarsi, è necessario registrarsi alla piattaforma dedicata e seguire il percorso indicato. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale di Coopstartup Romagna (www.legacoopromagna.it).
Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare gli organizzatori tramite:
- Telefono: 0544 509516
- WhatsApp: 0544 509512
- Email: romagna@coopstartup.it
Social Media e Shopping: Le Strategie 2025
Oltre il 40% dei consumatori globali ha effettuato almeno un acquisto tramite i social media nel primo trimestre del 2025. Il social commerce ha consolidato
Agenti artificiali: il nuovo volto dei pagamenti online
Per lungo tempo, i pagamenti online sono stati considerati l’ultima tappa del percorso d’acquisto. Un clic, un codice, una conferma. Poi l’intelligenza artificiale ha iniziato
Strategie e-commerce per il turismo montano tutto l’anno
Perché destagionalizzare il turismo in montagna? Negli ultimi anni, la crisi climatica e la crescente instabilità delle stagioni invernali hanno imposto un ripensamento delle strategie
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Giampiero Lascaro
- Pubblicato il: Febbraio 21, 2025