Il panorama imprenditoriale italiano del 2024 si presenta ricco di opportunità grazie ai bandi messi a disposizione da Invitalia, il braccio operativo del Ministero dello Sviluppo Economico. Con oltre 1 miliardo di euro destinati a sostenere la crescita e l’innovazione delle imprese nazionali, Invitalia si conferma come un alleato fondamentale per chiunque voglia avviare o potenziare la propria attività.
Ruolo e obiettivi di Invitalia
Invitalia svolge un ruolo chiave nella gestione dei fondi nazionali, finalizzati a sostenere imprese di ogni dimensione e settore. Tra gli obiettivi primari, spiccano il sostegno all’occupazione, la promozione dell’innovazione e il supporto alle piccole e medie imprese, con particolare attenzione a giovani e donne imprenditrici.
Le azioni di Invitalia si concentrano sulla creazione di nuove aziende, il supporto a grandi investimenti, il rafforzamento delle imprese esistenti, lo sviluppo territoriale e la ripresa delle aree industriali in crisi. Inoltre, si impegna nella promozione degli investimenti esteri e nell’assistenza della Pubblica Amministrazione nella gestione dei fondi europei e nazionali.
Bandi Invitalia attivi nel 2024
Per il 2024, Invitalia offre una vasta gamma di bandi mirati a sostenere diversi segmenti imprenditoriali e settori strategici dell’economia italiana. Tra i principali bandi disponibili troviamo:
- ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: Rivolto a giovani e donne aspiranti imprenditori in tutta Italia, offre finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d’impresa fino a 3 milioni di euro.
- Smart e Start Italia: Destinato alle startup innovative, finanzia progetti da 100.000 euro a 1,5 milioni di euro, con la possibilità di presentare domande esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia.
- Smart Money: Supporta le startup innovative in fase pre-seed o seed, offrendo finanziamenti e servizi specialistici per prepararle al lancio sul mercato.
- Resto al Sud: Mirato alla creazione e allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia, con particolare attenzione a giovani tra 18 e 55 anni.
- Nuovo SELFIEmployment: Finanzia l’avvio di piccole imprese promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata su tutto il territorio nazionale.
- Fondo Impresa Femminile: Sostiene la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne, con 200 milioni di euro disponibili per investimenti in vari settori.
- Cultura Crea 2.0: Favorisce la nascita di nuove imprese e iniziative no-profit nel settore turistico-culturale in specifiche regioni.
Accesso ai finanziamenti Invitalia
Per accedere ai finanziamenti Invitalia, è necessario registrarsi nell’area riservata “Invitalia per te” e presentare una domanda online attraverso il sito ufficiale. È fondamentale rispettare i requisiti indicati nel bando di interesse e preparare una domanda completa e accurata.
Dopo una prima verifica formale, le domande ammissibili saranno valutate in base a criteri specifici e potranno essere soggette a un colloquio via Skype con gli esperti di Invitalia.
Procedure e tempistiche di erogazione
Il tempo medio di erogazione dei finanziamenti varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta e della complessità del progetto, oscillando dalle settimane ai mesi. Il limite massimo di finanziamento dipende dal tipo di agevolazione e dalle dimensioni dell’impresa.
I finanziamenti possono essere erogati sotto forma di
- contributo a fondo perduto,
- finanziamento a tasso agevolato,
- garanzie sul credito o anticipazioni di agevolazioni fiscali.
Conclusioni
Grazie ai bandi Invitalia del 2024, le imprese italiane hanno a disposizione importanti risorse finanziarie per crescere, innovare e competere a livello nazionale e internazionale. Rispettare i requisiti e preparare domande accurate sono i passaggi fondamentali per accedere con successo ai finanziamenti offerti da Invitalia, cogliendo al volo questa opportunità per avviare o far crescere una propria iniziativa imprenditoriale e contribuire così alla crescita economica e al benessere del Paese.
Fattori di Ranking Google: Cosa Conta Davvero nel 2025
Nel panorama digitale in costante evoluzione, comprendere i fattori di ranking di Google è un elemento cruciale per ogni strategia SEO efficace. L’algoritmo del motore
Segmentazione nell’Email Marketing: Cos’è, Come Funziona e Perché Fa Crescere il Tuo Business
La segmentazione dell’email marketing è una delle tecniche più efficaci e sottovalutate per migliorare il tasso di apertura, aumentare i clic e massimizzare il ritorno
AI Generativa: Boom mediatico, ma aziende ferme?
Nel corso degli ultimi mesi, l’AI generativa è passata da concetto tecnico riservato a pochi addetti ai lavori a fenomeno mainstream. Strumenti come ChatGPT, Midjourney,
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Giampiero Lascaro
- Pubblicato il: Febbraio 14, 2024