I due marketplace, Amazon e Alibaba, hanno modelli di business molto diversi, ma per le Pmi italiane è molto importante esserci perchè offrono una vetrina internazionale, consentendo ai nostri prodotti di arrivare a consumatori e mercati altrimenti difficilissimi da raggiungere.
Meglio Amazon o Alibaba?
Secondo i dati di Amazon sarebbero 20mila le piccole e medie imprese presenti sulla sua piattaforma con 800 milioni di vendite all’estero che danno lavoro a 60mila persone.
Riguardo Alibaba è necessario affidarsi ad una ricerca realizzata da Sda Bocconi con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Professore di Practice of Strategy and Entrepreneurship nell’ateneo milanese che ha illustrato i numeri realizzati dalle Pmi italiane in Cina.
I numeri dell'e-commerce Alibaba
L’anno passato, grazie ad Alibaba, le aziende italiane hanno esportato in Cina un controvalore di 5,4 miliardi di euro. Secondo la ricerca il 22% dell’export verso la Cina, che vale circa 20 miliardi di euro. L’Italia è stato il secondo esportatore europeo, con una quota dell’1,0% dell’import cinese. Si tratta di un valore superiore a Regno Unito e Spagna ma inferiore a Francia (1,3%) e Germania (4,1%).
Per le casse dello Stato un introito di circa 2 miliardi di tasse dato che per generare quel fatturato servono oltre 60mila addetti. I consumatori cinesi prediligono l’abbigliamento, scarpe e prodotti tessili prodotti in Italia, molti dei quali a Prato, che incidono per il 58% del totale.
Il patron di Tod’s, Diego Della Valle, fu il primo, nel 2015, ad aprire il suo negozio online su Alibaba.
Social Media e Shopping: Le Strategie 2025
Oltre il 40% dei consumatori globali ha effettuato almeno un acquisto tramite i social media nel primo trimestre del 2025. Il social commerce ha consolidato
Agenti artificiali: il nuovo volto dei pagamenti online
Per lungo tempo, i pagamenti online sono stati considerati l’ultima tappa del percorso d’acquisto. Un clic, un codice, una conferma. Poi l’intelligenza artificiale ha iniziato
Strategie e-commerce per il turismo montano tutto l’anno
Perché destagionalizzare il turismo in montagna? Negli ultimi anni, la crisi climatica e la crescente instabilità delle stagioni invernali hanno imposto un ripensamento delle strategie
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Marco Spadola
- Pubblicato il: Giugno 10, 2023