La lettura del 10° EY Future Consumer Index per l’Italia, aggiornato allo scorso Settembre 2022, ci restituisce una impietosa fotografia degli andamenti e del sentiment dei consumatori italiani: confermando un trend netto (dal 40 al 48% degli italiani tra febbraio e settembre 2022), la metà dei consumatori italiani dichiara di aver deciso di voler concentrare i propri acquisti solo su prodotti e beni essenziali.
Certo, sarà interessante osservare quali prodotti vengono percepiti come tali, tuttavia il dato è significativo specie se correlato a quello del sentiment dello stesso campione: per il 42% degli intervistati le aspettative per il futuro sono destinate a peggiorare mentre gli ottimisti “incrollabili” si attestano per ora solo al 25%.
Prudente il 33% del campione secondo il quale le aspettative per il futuro rimarranno le stesse: sarà interessante osservarne il trend nel prossimo Rapporto.
Ulteriori dati
L’attenzione alla sostenibilità è l’altro dato interessante che emerge dall’Indagine: se l’attenzione la sensibilità al tema è addirittura raddoppiata in due anni raggiungendo il 35% del campione, il 56% dello stesso dichiara di essere dissuaso dall’acquisto di prodotti sostenibili a causa del loro prezzo finale.
Le Aziende stanno reagendo migliorando la loro comunicazione in merito, considerando che quasi la metà dei consumatori (47%) ritiene proprio la mancanza di informazioni adeguate sul prodotto uno dei motivi di dissuasione all’acquisto e considerando che il 41% dichiara di leggere le etichette sugli imballaggi.
Considerazioni finali
Le preoccupazioni principali che affliggono i consumatori italiani, forse più di quelli di altri Paesi, riguardano anzitutto le proprie finanze; strettamente associate ad esse, infatti, vi sono i timori per il continuo aumento dei prezzi soprattutto di elettricità, gas e acqua (73% in media) nonché per i beni alimentari e di prima necessità (65%).
Queste percentuali riflettono perfettamente l’elaborazione 2020-2022 effettuata a Febbraio dall’Unione Nazionale Consumatori su dati ISTAT riguardo all’aumento dei prezzi (finali) per dati aggregati: nella top ten degli aumenti, infatti, troviamo ai primi tre posti proprio l’energia domestica, i generi alimentari e i carburanti per mezzi di trasporto.
In attesa di leggere il trend dei prossimi 6 mesi, possiamo ribadire quanto scritto nel titolo: mezza Italia si comporta già come in una vera e propria Economia di Guerra, determinanti saranno le politiche pubbliche e quelle finanziarie che verranno attuate di qui ai prossimi mesi su scala.
Wayflyer: 1 Miliardo di Dollari per Finanziare Start-up E-commerce
Wayflyer, un’innovativa piattaforma finanziaria dedicata all’accelerazione del successo delle imprese e-commerce. Fondata a Dublino nel 2019 con l’obiettivo di fornire soluzioni di finanziamento all’avanguardia per
Sistemi Low Code: tutti i benefici per le aziende
Le piattaforme Low Code sono ambienti di sviluppo software progettati per semplificare e accelerare il processo di creazione di applicazioni, richiedendo meno codice manuale rispetto
Internazionalizzazione: Finanziamenti e Supporto Finanziario per le Imprese Italiane
Le imprese italiane che desiderano espandersi a livello internazionale ora possono beneficiare di opportunità di finanziamento agevolato e contributi a fondo perduto attraverso i programmi
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: La Monia
- Pubblicato il: Ottobre 13, 2022