L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per generare immagini e voci ha aperto nuove frontiere nel mondo della tecnologia e dell’intrattenimento. Tuttavia, recenti casi di celebrità che si oppongono all’utilizzo non autorizzato delle proprie immagini e voci pongono in evidenza i potenziali rischi connessi a questa tecnologia.
Il caso più recente riguarda l’attrice Scarlett Johansson, le cui immagini e voce sono state utilizzate da una app senza il suo consenso. Questo incidente solleva importanti questioni legali e etiche sull’uso delle immagini e delle voci di personaggi pubblici nell’IA.
Il consenso delle celebrità: un aspetto cruciale
Nel caso di Scarlett Johansson, il suo rappresentante, Kevin Yorn, ha annunciato l’intenzione di agire legalmente contro l’app che ha utilizzato l’immagine e la voce dell’attrice senza autorizzazione: a ribadire quanto sia importante il consenso delle celebrità quando si tratta dell’utilizzo delle loro immagini e voci nell’IA. Le leggi sulla privacy e i diritti d’autore sono centrali in questo contesto, e le celebrità stanno diventando sempre più vigili nella protezione dei propri diritti.
Tom Hanks e Stephen Fry: casi precedenti
Scarlett Johansson non è l’unica celebrità a doversi confrontare con l’uso non autorizzato della propria immagine nell’IA. Il leggendario attore Tom Hanks ha recentemente avvertito i suoi follower sui social media di un video in cui veniva utilizzata la sua somiglianza per promuovere un “piano dentale” con l’ausilio dell’IA. Anche l’attore e conduttore televisivo inglese Stephen Fry ha sperimentato un caso simile, quando la sua voce è stata addestrata su estesi spezzoni senza il suo consenso.
Potenzialità dell'IA nell'imitare celebrità
Con l’avanzamento delle tecnologie di IA, la capacità di generare voci e immagini di alta qualità sta crescendo rapidamente. Questo solleva la possibilità di vedere film doppiati in altre lingue con la stessa voce dell’attore originale o di riportare in vita voci di cantanti già scomparsi. Queste potenzialità hanno il potere di rivoluzionare l’industria dell’intrattenimento, ma pongono anche sfide etiche e legali.
Rischi legati all'uso non autorizzato dell'IA
I rischi connessi all’impiego non autorizzato dell’Intelligenza Artificiale per la generazione di immagini e voci di personalità di risonanza comporta non solo la potenziale violazione dei diritti alla privacy e alla proprietà intellettuale, ma soprattutto il verificarsi di circostanze in cui contenuti generati mediante l’uso dell’IA vengono attribuiti a un personaggio pubblico, riverberandosi sulla sua immagine e sulla fama legata al suo nome. Ciò sottolinea l’imperativo urgente di istituire normative più severe e di promuovere una scrupolosa regolamentazione che dettagli i limiti nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale a scopi di intrattenimento.
Conclusioni
Il caso di Scarlett Johansson e altre celebrità, che hanno reagito all’uso non autorizzato delle proprie immagini e voci nell’IA, mette in luce le sfide legali ed etiche legate a questa tecnologia. Se da un lato l’IA offre incredibili potenzialità per l’industria dell’intrattenimento, dall’altro pone interrogativi importanti sulla privacy, la sicurezza e i diritti d’autore. È cruciale trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti dei titolari dei dati biometrici a cui l’IA attinge per le sue creazioni, affinché questa potente tecnologia possa essere sfruttata in modo etico, responsabile e soprattutto privo di risvolti civilistici e persino di quelli penali che già si scorgono all’orizzonte.
Fattori di Ranking Google: Cosa Conta Davvero nel 2025
Nel panorama digitale in costante evoluzione, comprendere i fattori di ranking di Google è un elemento cruciale per ogni strategia SEO efficace. L’algoritmo del motore
Segmentazione nell’Email Marketing: Cos’è, Come Funziona e Perché Fa Crescere il Tuo Business
La segmentazione dell’email marketing è una delle tecniche più efficaci e sottovalutate per migliorare il tasso di apertura, aumentare i clic e massimizzare il ritorno
AI Generativa: Boom mediatico, ma aziende ferme?
Nel corso degli ultimi mesi, l’AI generativa è passata da concetto tecnico riservato a pochi addetti ai lavori a fenomeno mainstream. Strumenti come ChatGPT, Midjourney,
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Giampiero Lascaro
- Pubblicato il: Novembre 9, 2023