Il sistema produttivo italiano è coinvolto in un processo di trasformazione che non è più rimandabile. Digitalizzazione, internazionalizzazione e innovazione rappresentano oggi i pilastri su cui costruire la competitività futura delle imprese. In questo contesto, i bandi per la digitalizzazione costituiscono strumenti fondamentali per finanziare l’evoluzione tecnologica, offrendo contributi a fondo perduto e incentivi mirati a sostenere progetti digitali concreti, scalabili e duraturi.
La Digitalizzazione come Vantaggio Competitivo
Numerosi bandi promossi a livello nazionale, regionale e comunitario finanziano interventi che spaziano dalla creazione di siti web professionali allo sviluppo di piattaforme e-commerce internazionali, passando per sistemi CRM, soluzioni di logistica digitale, marketing automation e tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e blockchain.
L’accesso a questi fondi consente alle imprese di coprire fino all’80% delle spese sostenute per l’implementazione di tecnologie digitali avanzate. Le risorse provengono principalmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da fondi europei diretti (come il Digital Europe Programme) e da iniziative regionali mirate.
Un Ecosistema di Opportunità: PNRR e Fondi Europei
Il PNRR rappresenta il fulcro degli investimenti pubblici nella digitalizzazione. Tra le misure più rilevanti, spiccano i contributi per:
- Sviluppo di e-commerce ad alte prestazioni
- Digitalizzazione dei processi di vendita e gestione clienti
- Adozione di soluzioni di cyber-sicurezza e cloud computing
- Promozione dell’export digitale nei mercati esteri
A livello europeo, programmi come Horizon Europe e Digital Europe sostengono iniziative innovative nel campo dell’intelligenza artificiale, della cybersicurezza e delle competenze digitali, con bandi aperti anche alle PMI e reti di imprese.
Focus Regione Emilia-Romagna: un modello per la transizione digitale
L’Emilia-Romagna ha attivato una delle politiche regionali più ambiziose in materia di digitalizzazione. Il bando “FESR Digitalizzazione 2025” mette a disposizione oltre 25 milioni di euro per sostenere progetti di trasformazione digitale in ambito B2B, retail ed e-commerce. I finanziamenti sono destinati a imprese di ogni dimensione, con particolare attenzione a quelle che integrano sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Parallelamente, la Regione ha introdotto misure per l’accompagnamento digitale, con servizi di tutoraggio, check-up aziendali e formazione tecnica, in collaborazione con le Camere di Commercio e i Digital Innovation Hub.
Regione Marche: voucher strategici per PMI digitali
Anche le Marche si confermano protagoniste del processo di transizione. Il bando “Voucher Impresa Digitale 5.0” finanzia fino a 10.000 euro a fondo perduto per interventi legati alla trasformazione digitale delle PMI, tra cui:
- Realizzazione o restyling di siti web aziendali
- Integrazione di piattaforme e-commerce e soluzioni multicanale
- Sistemi di gestione dei dati e strumenti di business intelligence
- Formazione del personale su strumenti digitali e marketing online
L’iniziativa si distingue per l’attenzione alla scalabilità e alla sostenibilità dei progetti finanziati, in linea con gli obiettivi di crescita intelligente promossi dall’Unione Europea.
📌 Bandi aperti per imprese emiliano-romagnole e marchigiane
Regione Emilia‑Romagna
Azioni di sistema per la rete regionale di transizione digitale
Scadenza 15 luglio 2025. Destinato a singoli digital innovation hub o reti d’impresa, con contributi tra il 70 % e l’80 % su progetti da 30.000 € (sportelli locali) fino a 150.000 € (progetti multiregionali)
Regione Marche
Voucher Impresa Digitale 5.0 – Anno 2025
Finanziamento dal 7 al 14 luglio 2025. Contributi a fondo perduto fino al 70 %, dotazione complessiva di 1 milione di euro. Obiettivi: aggiornamento sito, e-commerce, BI, CRM, formazione digitale e competenze ICT
PID‑Next (Unioncamere / PNRR)
Attivo fino al 30 giugno 2025. Offre assessment digitale e orientamento digitale per PMI e ditte individuali, con copertura tra il 90 % e il 100 %, tramite Punti Impresa Digitale Regionali Marche.
Bandi nazionali e UE (PNRR / Digital Europe)
PNRR – Misure digitali per e-commerce, CRM e export
Fondi fino al 2026, con contributi a sostegno della digitalizzazione delle vendite, gestione clienti, sicurezza informatica, cloud, e internazionalizzazione digitale incentivi.
Digital Europe / Horizon Europe
Finanziamenti europei fino al 2025 per AI, quantum computing, cybersecurity e infrastrutture digitali. Scadenze nelle fasi di progettazione fino a fine 2025 .
Fondo PMI UE per marchi e design (EUIPO)
Riapertura giugno 2025 per PMI ed europee, finalizzato a protezione IP – utile nel contesto e-commerce e export.
Digital Export, SEO, CRM e Omnicanalità: le aree più richieste
I bandi digitali premiano in particolare progetti strutturati e orientati all’internazionalizzazione, alla customer experience e alla gestione avanzata dei dati. Le aree d’intervento più comuni includono:
- Siti e-commerce multilingua
- Integrazione di sistemi ERP e CRM
- Implementazione di soluzioni SEO avanzate e data analytics
- Ottimizzazione dei processi di vendita e logistica in ottica omnicanale
Questi progetti non solo migliorano la competitività sul mercato interno, ma aprono le porte a nuovi sbocchi commerciali nei mercati esteri, grazie a strategie digitali su misura.
Il ruolo chiave della consulenza e della formazione
La complessità dei bandi e la rapidità dell’evoluzione digitale impongono un approccio professionale e multidisciplinare. La consulenza specializzata, affiancata da un’offerta formativa mirata, si conferma decisiva per convertire un’idea progettuale in un piano operativo conforme, finanziabile e misurabile.
La formazione e-commerce assume un ruolo centrale nei processi di transizione digitale, non solo per aggiornare le competenze del personale, ma anche per strutturare piani di crescita duraturi. I corsi e-commerce sono oggi uno strumento imprescindibile per costruire team digitali interni, capaci di gestire in autonomia piattaforme di vendita, campagne SEO, CRM e strategie omnicanale.
L’attività del consulente e-commerce non si limita all’esecuzione tecnica, ma si estende alla pianificazione strategica, alla supervisione delle performance e all’ottimizzazione continua degli investimenti digitali.
Conclusione
La digitalizzazione rappresenta una scelta strategica, non più procrastinabile. I bandi disponibili, nazionali e regionali, offrono l’opportunità concreta di accelerare questo processo, con sostegni economici strutturati e orientati all’innovazione. Il successo dipende dalla capacità di trasformare i fondi in progetti coerenti, performanti e duraturi, in un contesto competitivo che richiede visione, competenza e agilità operativa.
In questo scenario, la sinergia tra consulente e-commerce, formazione e-commerce e corsi e-commerce diventa il vero fattore abilitante per uno sviluppo digitale sostenibile, intelligente e misurabile.
Venture Capital per Startup e‑Commerce: Finanziamenti Strategici per Crescere Veloce
Il venture capital rappresenta una leva essenziale per le startup e-commerce che puntano a una crescita rapida, strutturata e sostenibile. Si tratta di un investimento
Amazon e la Robotizzazione di Massa: tra Automazione e Futuro Occupazionale
È un annuncio che suona come un presagio. Il Wall Street Journal ha riportato una notizia destinata a lasciare un’impronta profonda nel dibattito sul lavoro
Marketing turistico: il caso virale del jet F-35 in Kerala
Dalla notizia di cronaca alla creatività marketing Il 14 giugno, un F‑35B della Royal Navy ha subito un guasto idraulico durante uno scalo tecnico in
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Giampiero Lascaro
- Pubblicato il: Giugno 24, 2025