Il commercio elettronico sembra giovare alle aziende e non conoscere la crisi dei consumi, un’analisi di Crif delinea il profilo delle aziende più attive nel nostro Paese.
Il settore dell’e-commerce prosegue il suo trend positivo intrapreso con la pandemia, utilizzato ormai in larga scala da imprese e consumatori.
Nel 2022 infatti gli acquisti online sono stimati in crescita del 14% pari a 45,9 miliardi di euro contro i 27 miliardi del 2018. (fonte: Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano).
La recente analisi della piattaforma di marketing intelligence di CRIF– basata sui dati provenienti da fonti pubbliche relativi a 6 milioni di compagnie, dati di crawling di siti web aziendali e oltre 25 score analytics- ha permesso di tracciare il profilo delle aziende più digital in Italia, che sono oltre 70 mila e sono costituite perlopiù da società di capitali (53,6% del totale).
Commercio elettronico: una realtà in continua crescita.
Sono proprio le aziende che vendono online, secondo l’analisi di CRIF, a risentire meno della crisi degli ultimi anni, infatti almeno il 31% delle società di capitali ha registrato un aumento di fatturato e la crescita ha riguardato anche il numero di dipendenti nel 30% dei casi.
Sono soprattutto aziende di piccole dimensioni con un fatturato che quasi nel 90% dei casi è inferiore ai 5 milioni di euro, nell’80% dei casi hanno meno di 10 dipendenti e meno di 5 nel 64% del totale.
Il settore di appartenenza prevalente è quello del commercio all’ingrosso e al dettaglio (51,7% del totale), seguito dalle attività manifatturiere (17,5%), agricoltura (5%), servizi di informazione e comunicazione (4,6%) e attività dei servizi di alloggio e ristorazione (3,5%).
La regione che svetta in classifica per Il commercio elettronico è la Lombardia (18% sul totale), seguita dal Lazio (9,9%), dalla Campania (9,5%), Veneto (8,8%) ed Emilia Romagna (8,4%).
REGIONE | % DI AZIENDE |
LOMBARDIA | 18% |
LAZIO | 9,9% |
CAMPANIA | 9,5% |
VENETO | 8,8% |
EMILIA ROMAGNA | 8,4% |
TOSCANA | 7,6% |
PIEMONTE | 7% |
SICILIA | 6,3% |
PUGLIA | 6,1% |
MARCHE | 3,3% |
CALABRIA | 2,3% |
ABRUZZO | 2,2% |
LIGURIA | 2,1% |
UMBRIA | 1,9% |
TRENTINO – ALTO ADIGE | 1,8% |
SARDEGNA | 1,8% |
FRIULI – VENEZIA GIULIA | 1,7% |
BASILICATA | 0,8% |
MOLISE | 0,4% |
VALLE D’AOSTA | 0,2% |
TOTALE | 100% |
Fonte: analisi CRIF su piattaforma Margò
Aziende sempre più innovative ed affidabili
É inoltre importante sottolineare come, da elaborazioni CRIBIS, societá del gruppo Crif, le aziende che puntano all’ e commerce siano anche le più virtuose per quanto riguarda la rischiositá commerciale, con una percentuale di livello di rischio molto basso che è quasi il doppio rispetto alla media italiana (16,7% del totale vs 9%).
Infine, andando ad analizzare le imprese attive nel nostro paese sulla base di due score proprietari di Crif, che misurano la digital attitude e l’innovazione, il dato è evidente: rispettivamente nel 74% e nel 72,3% dei casi vi è un grado elevato di digitalizzazione ed innovazione.
“L’identikit delle aziende italiane che oggi vendono online evidenzia delle caratteristiche di minor rischiosità commerciale ed elevato livello di innovazione; segnali positivi che danno fiducia anche per quanto riguarda la capacità di queste imprese di fronteggiare una situazione economica e geopolitica ancora difficile e incerta.
Nel contesto del PNRR, lo sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (e-commerce) costituisce uno dei titoli degli strumenti finanziari previsti dal Piano, con contributi a fondo perduto fino al 40% per lo sviluppo piattaforme di e-commerce e di web marketing. E i player finanziari possono giocare un ruolo fondamentale nel supporto alle imprese in questo percorso di sviluppo digitale. Per farlo, è fondamentale una conoscenza approfondita delle imprese stesse, messa a disposizione agevolmente da piattaforme che valorizzano l’intero ecosistema di dati e analytics” – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.
Uber rivoluziona lo shopping: nasce il suo e-commerce on-demand
Uber, l’azienda che ha rivoluzionato la mobilità urbana con il ride-sharing, sta compiendo un ulteriore passo evolutivo, trasformandosi in una vera e propria piattaforma di
Festa del Papà 2025: Idee Regalo e Trend di Acquisto da Non Perdere
Il 19 marzo segna un appuntamento immancabile per molti italiani: la Festa del Papà. Ogni anno, in questo periodo, si assiste a una crescita esponenziale
Come un brand storico può fallire: lezioni dalla crisi di Bialetti
Bialetti rappresenta una delle storie di successo più iconiche del Made in Italy. Fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti, l’azienda ha rivoluzionato il modo di
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: La Monia
- Pubblicato il: Ottobre 21, 2022