Nel panorama dell’e-commerce italiano, un nuovo giocatore ha fatto il suo ingresso con un obiettivo ambizioso: portare le prelibatezze delle Alpi italiane direttamente nelle case dei consumatori. Il sito www.ilcibodellealpi.it è il risultato della passione di tre appassionati della Valle Camonica, Fabrizio Zanotti, Valentino Bonomi e Claudio Furloni, supportati da due imprenditori milanesi, Giampiero Carota e Davide Casneda. Questo progetto mira a promuovere agroecologia, biodiversità, artigianalità e turismo sostenibile nelle montagne italiane, offrendo al contempo una solida piattaforma per i piccoli produttori a conduzione familiare, spesso a rischio di spopolamento.
Una Conferenza Stampa Unica per Presentare un Progetto Straordinario
La presentazione ufficiale di Il Cibo delle Alpi si è svolta il 26 settembre in uno storico locale sul Naviglio Pavere, la “Sacrestia Farmacia Alcolica”. L’evento ha attirato una folla numerosa e interessata, con la partecipazione del giornalista Edoardo Raspelli, noto volto di Mediaset con la trasmissione “La Mela Verde”. La serata è stata un trionfo di sapori, con i presenti che hanno potuto degustare alcune delle prelibatezze che saranno disponibili sul sito. Il tutto è stato accompagnato da ottimi vini rosso e bianco, creando un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
L'Eccellenza delle Alpi Italiane a Portata di Clic
Si tratta di prodotti che rappresentano un patrimonio culinario prezioso, coltivato in un ambiente incontaminato, e quindi l’iniziativa concretizza un impegno volto a preservare questa tradizione agricola, sostenere le comunità montane e promuovere un’alternativa più salutare e sostenibile nelle città.
- Burro e Formaggi di Alta Qualità, alimenti di prima classe, prodotti con latte crudo proveniente da mucche e capre che vivono in ambienti naturali e si nutrono solo di erba di montagna. Questi animali pascolano liberamente, specialmente in estate, sulle vette alpine fino a 2000 metri di altitudine. Ciò significa che non vengono alimentati con mangimi industriali o insilati, garantendo la massima purezza e qualità del prodotto.
- Salumi stagionati naturalmente e pasta fresca realizzata con farine e acqua di montagna.
- Non mancano ortaggi biologici e biodinamici, oltre a erbe selvatiche ricche di nutrienti e antiossidanti.
- Vini da Terroir, ottenuti da vigneti situati su antichi terrazzamenti. Questi vigneti sono coltivati con cura, cercando di recuperare tradizioni e pratiche vinicole locali. I vini risultanti riflettono l’unicità del terroir montano.
Tutti questi prodotti sono coltivati, raccolti e trasformati nelle Alpi, un ambiente caratterizzato da aria fresca e pulita delle vette alpine, contesto ideale per la produzione di alimenti di alta qualità. Questi prodotti rappresentano un patrimonio alimentare millenario, testimoniando l’abilità e la dedizione delle comunità di montagna nell’arte della produzione alimentare.
Un Modello di Sviluppo Sostenibile
Il Cibo delle Alpi non è solo un’opportunità commerciale, ma anche un modello di sviluppo sostenibile. Promuovendo agroecologia, biodiversità e artigianalità, il progetto offre una risposta concreta ai grandi problemi ambientali e alimentari del nostro tempo. Inoltre, incoraggia un turismo sostenibile alternativo agli affollati comprensori sciistici, creando opportunità di lavoro per giovani e adulti desiderosi di vivere uno stile di vita più in armonia con la natura.
Una Mission di Conservazione e Valorizzazione
Il Cibo delle Alpi è più di un semplice e-commerce; è un tributo alla tradizione e alla cultura alimentare delle montagne italiane. Il team dietro questo progetto crede fermamente nell’importanza di conservare e valorizzare le pratiche agricole tradizionali, promuovendo l’equilibrio tra l’uomo e la natura. Le parole di Fabrizio Zanotti riflettono questa filosofia: “La terra e gli animali vanno tutelati, non sfruttati, perché si sopravvive o si muore insieme”.
Punti di Ritiro Fisico a Milano: Slow Delivery e Sostenibilità
A partire da ottobre 2023, Il Cibo delle Alpi aprirà il suo primo punto fisico di ritiro a Milano, in via Ascanio Sforza 57. Questa iniziativa segue una logica di “slow delivery”, permettendo ai clienti di risparmiare sulle spese di consegna e di ritirare i loro acquisti direttamente dal negozio. Inoltre, in alcune zone di Milano, sarà possibile ricevere gli acquisti a domicilio, con un sovrapprezzo che supporterà attività di piantumazione per compensare le emissioni di CO2 in atmosfera.
Conclusioni
Il Cibo delle Alpi è un progetto che rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e modernità, sostenibilità e passione. Questo nuovo e-commerce si impegna a preservare e diffondere l’eredità culinaria delle Alpi italiane, fornendo ai consumatori accesso a prodotti di alta qualità e sostenendo nel contempo le comunità di montagna. Il suo impatto positivo si estende dalla promozione dell’agroecologia alla creazione di opportunità di lavoro, contribuendo così a mantenere vivo il legame tra l’uomo e la natura. Con Il Cibo delle Alpi, le montagne italiane si ergono come un vero laboratorio di buone pratiche agricole e uno scrigno di sapori autentici, pronti a conquistare il palato di chiunque cerchi un’esperienza culinaria unica e sostenibile.
Uber rivoluziona lo shopping: nasce il suo e-commerce on-demand
Uber, l’azienda che ha rivoluzionato la mobilità urbana con il ride-sharing, sta compiendo un ulteriore passo evolutivo, trasformandosi in una vera e propria piattaforma di
Festa del Papà 2025: Idee Regalo e Trend di Acquisto da Non Perdere
Il 19 marzo segna un appuntamento immancabile per molti italiani: la Festa del Papà. Ogni anno, in questo periodo, si assiste a una crescita esponenziale
Come un brand storico può fallire: lezioni dalla crisi di Bialetti
Bialetti rappresenta una delle storie di successo più iconiche del Made in Italy. Fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti, l’azienda ha rivoluzionato il modo di
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Giampiero Lascaro
- Pubblicato il: Ottobre 6, 2023