Nel panorama culturale italiano, l’e-commerce sta rivoluzionando gli stili di vita e, fra questi, emerge come un fattore trainante per la diffusione e il consumo di cultura, consolidando la disposizione degli italiani all’acquisto di libri. I risultati dell’ultimo studio condotto da NetRetail Books, un progetto realizzato da Netcomm, il Consorzio per il Commercio Digitale Italiano, delineano un quadro ricco e articolato delle influenze dell’e-commerce sulla propensione alla lettura.
Accessibilità e Incentivazione della Lettura
Uno dei dati più significativi è che oltre la metà degli italiani (56,6%) acquista libri sia online che in negozi fisici. I canali di informazione fanno incrociare gli interessi dei lettori con la scoperta di nuovi autori e titoli, stimolando la curiosità e la propensione all’acquisto. Ben il 69,3% degli italiani ritiene che il web li agevoli nella scoperta di pubblicazioni prima sconosciute, rendendo il mondo della scrittura e dell’editoria più accessibile. Dallo studio emerge come, tra chi si informa online alla ricerca di novità editoriali, i punti di riferimento privilegiati sono, in ordine di diffusione: il motore di ricerca, partendo da un argomento o un genere di interesse, le recensioni sui social e i siti di e-commerce.
Complementarità dei Canali e Multicanalità
L’indagine dimostra inoltre che l’integrazione tra canali, nota come multicanalità o omnicanalità, è diventata una realtà nel settore della lettura. Il 63,7% dei lettori concorda sul fatto che i negozi online sono complementari alle librerie fisiche. Questa complementarità si riflette nell’atteggiamento dei lettori più appassionati: oltre il 70% di quelli che leggono più di 11 libri all’anno adottano un approccio multicanale nell’acquisto. La tendenza all’omnicanalità è sottolineata ulteriormente dal fatto che quasi il 60% degli acquirenti ha acquistato libri sia in negozio che online negli ultimi 12 mesi.
Differenziazione dei Formati e Vastità del Catalogo Online
Gli italiani mostrano una varietà di preferenze per i formati di lettura, con il 49,6% della popolazione abituato a leggere su diversi supporti, tra cui libri cartacei, digitali e audiolibri. Sebbene la propensione per la carta rimanga dominante (43%), il digitale guadagna terreno (22,3%), con un notevole 11% di lettori che optano per gli audiolibri. L’ampio catalogo disponibile online è il fattore trainante per un’esperienza di ricerca agile e rapida, specie nell’accesso a generi di nicchia come filosofia, religione, viaggi, crescita personale e saggistica.
Canali Online come Punti di Riferimento per l'Informazione
La ricerca rivela che, prima di effettuare un acquisto in un negozio fisico, il 61% dei lettori consulta almeno una fonte di informazione online. Questi canali comprendono recensioni, siti di e-commerce e articoli su testate d’informazione. Soprattutto i lettori compresi tra i 25 e i 44 anni si affidano sempre di più ai suggerimenti trasmessi da booktoker (influencer che dà consigli di lettura e acquisto di libri su TikTok). o influencer su altri social network per scoprire nuovi titoli e autori.
Una Nuova Era per la Lettura in Italia
In sintesi, l’e-commerce sta ridefinendo il panorama della lettura in Italia, facilitando un accesso più ampio alla cultura e stimolando un interesse crescente per i libri. La sinergia tra canali online e offline, la varietà di formati di lettura e la vasta offerta digitale stanno plasmando in modo significativo l’evoluzione culturale e editoriale del paese. La prospettiva di un approccio omnicanale indica chiaramente che il futuro della lettura in Italia si configura come un equilibrio dinamico tra l’esperienza sensoriale delle librerie fisiche e la praticità offerta dall’e-commerce.
Uber rivoluziona lo shopping: nasce il suo e-commerce on-demand
Uber, l’azienda che ha rivoluzionato la mobilità urbana con il ride-sharing, sta compiendo un ulteriore passo evolutivo, trasformandosi in una vera e propria piattaforma di
Festa del Papà 2025: Idee Regalo e Trend di Acquisto da Non Perdere
Il 19 marzo segna un appuntamento immancabile per molti italiani: la Festa del Papà. Ogni anno, in questo periodo, si assiste a una crescita esponenziale
Come un brand storico può fallire: lezioni dalla crisi di Bialetti
Bialetti rappresenta una delle storie di successo più iconiche del Made in Italy. Fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti, l’azienda ha rivoluzionato il modo di
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Giampiero Lascaro
- Pubblicato il: Dicembre 7, 2023