Nella sempre mutevole e dinamica realtà economica, le imprese culturali e creative giocano un ruolo cruciale nell’identità e nell’economia dell’Emilia-Romagna. La regione, da sempre rinomata per la sua ricca eredità artistica e culturale, ha varcato un nuovo passo verso il sostegno e lo sviluppo di queste imprese vitali attraverso l’introduzione di un bando che offre contributi dedicati.
Il Bando, denominato PR-FESR 2021-2027 (ecco il link per maggiori informazioni: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/bandi), rappresenta un’occasione unica per le aziende che operano nei settori culturali e artistici di fare un passo avanti verso l’innovazione e la crescita. Questo sforzo non solo catalizzerà l’innovazione all’interno del settore, ma aprirà anche le porte a nuove opportunità di crescita.
Scopo e Visione del Bando
L’obiettivo principale di questo bando è quello di favorire la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di progetti innovativi nel settore culturale ed artistico. Con un budget di 7 milioni di euro, si mira a sostenere progetti con un importo minimo di 20.000 euro. Questa iniziativa è indirizzata alle piccole e medie imprese (PMI) attive in diversi ambiti, tra cui musica, audiovisivo, moda, architettura, design, arti visive, spettacolo dal vivo, patrimonio culturale e molto altro.
Sostenere la Resilienza Culturale ed Economica
La prima sezione di questo bando mira a rafforzare la resilienza delle imprese culturali e creative in Emilia-Romagna. L’obiettivo è quello di fornire un sostegno finanziario che consenta loro di affrontare le sfide uniche del mercato attuale. Dalle sale da concerto alle gallerie d’arte, passando per la produzione cinematografica e la moda, tutti i sotto settori avranno l’opportunità di avanzare richieste di finanziamento per sostenere progetti innovativi, sviluppo di prodotti e molto altro.
Stimolare l'Innovazione e l'Espressione Creativa
Nella seconda sezione, il bando abbraccia il potenziale innovativo delle imprese culturali e creative. Attraverso questa iniziativa, l’Emilia-Romagna si propone di essere un laboratorio di idee, dove l’innovazione si intreccia con l’arte e la cultura. Progetti che abbracciano le nuove tecnologie, come la realtà aumentata nell’arte o piattaforme di distribuzione digitali per la musica indipendente, potranno ottenere il sostegno finanziario necessario per materializzare tali visioni creative.
Fomentare la Collaborazione e la Rete
Nella terza sezione, il bando si focalizza sull’importanza della collaborazione. Le imprese culturali e creative saranno incoraggiate a lavorare insieme per creare reti che possano amplificare l’impatto collettivo. Sia che si tratti di partnership tra teatri e aziende di tecnologia o di sinergie tra studi di design e aziende di moda, la forza della collaborazione sarà riconosciuta e premiata.
Agevolazione e Interventi Ammissibili
L’agevolazione offerta da questo bando assume la forma di un contributo a fondo perduto, che può coprire fino al 70% delle spese ammesse, con un importo massimo di 150.000 euro. Sono previste maggiorazioni in determinate circostanze. Gli interventi ammissibili includono:
- Riqualificazione, ammodernamento e innovazione di strutture per rappresentazioni artistiche;
- Innovazione di prodotto o servizio;
- Digitalizzazione e metadatazione del patrimonio aziendale o culturale;
- Creazione di musei di impresa;
- Investimenti in tecnologie informatiche, di comunicazione e promozione online.
Come partecipare
Le imprese interessate possono presentare la loro domanda a partire dalle 10:00 del 19 luglio 2023, fino alle 13:00 del 21 settembre 2023. Il processo di selezione sarà valutativo a graduatoria, e le domande saranno valutate in base alla loro rilevanza e all’innovazione proposta.
Conclusione
Il bando per i contributi a sostegno delle imprese culturali e creative dell’Emilia-Romagna rappresenta un passo significativo verso un futuro più luminoso e prospero per il settore. Con un focus sull’innovazione, la resilienza e la collaborazione, le imprese avranno la possibilità di prosperare e di contribuire in modo tangibile alla crescita economica e culturale della regione.
Contatta l’Agenzia per lo Sviluppo Economico dell’Emilia-Romagna per ulteriori informazioni e per avviare il processo di candidatura. L’opportunità è ora a portata di mano, pronta per essere colta da menti creative e imprenditoriali.
Wayflyer: 1 Miliardo di Dollari per Finanziare Start-up E-commerce
Wayflyer, un’innovativa piattaforma finanziaria dedicata all’accelerazione del successo delle imprese e-commerce. Fondata a Dublino nel 2019 con l’obiettivo di fornire soluzioni di finanziamento all’avanguardia per
Sistemi Low Code: tutti i benefici per le aziende
Le piattaforme Low Code sono ambienti di sviluppo software progettati per semplificare e accelerare il processo di creazione di applicazioni, richiedendo meno codice manuale rispetto
Internazionalizzazione: Finanziamenti e Supporto Finanziario per le Imprese Italiane
Le imprese italiane che desiderano espandersi a livello internazionale ora possono beneficiare di opportunità di finanziamento agevolato e contributi a fondo perduto attraverso i programmi
Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato
-
Scritto da: Alessandro Fontana
- Pubblicato il: Agosto 7, 2023