La profondità di Internet potrebbe rendere assai complessa l’analisi dei propri competitors, ragion per cui è possibile utilizzare uno strumento che ci aiuti in questo tipo di studio: Wappalyzer.
Perché è utile analizzare i competitors.
Nel momento in cui bisogna tracciare la propria strategia di marketing, è necessario analizzare i propri competitors, in modo tale da fare i giusti ragionamenti del caso. In particolare, uno dei dati di maggiore interesse che è bene conoscere dei propri competitors è quello relativo al software utilizzato per la creazione/gestione del loro e-commerce. Conoscere il software permette di tracciare diverse strategie, ad esempio: da un lato, si potrebbe decidere di dotarsi di un software diverso, avendo così a disposizione possibilità e potenzialità differenti; o, dall’altro lato, si potrebbe optare per lo stesso software e, in questo modo, attraverso analisi più approfondite, scoprire i punti di forza e i punti deboli dei propri competitors, puntando così su quei punti forti e, parallelamente, investendo su quei punti deboli dei competitors, emergendo così dalla massa.
Alla scoperta di Wappalyzer.
Wappalyzer è una estensione gratuita disponibile sia per Google Chrome, sia per Mozilla Firefox, attraverso la quale è possibile effettuare in pochi secondi un’analisi piuttosto approfondita delle principali tecnologie utilizzate da un sito web. Per monitorare i competitors al meglio, Wappalyzer rende possibile la creazione di liste di siti che utilizzano medesime tecnologie comuni.
Wappalyzer viene utilizzata non solo per le analisi delle tecnologie dei siti web, ma anche per migliorare e aumentare le vendite, difatti è possibile utilizzare l’estensione per:
- Profilazione di siti web. Scoprire con quali tecnologie sono costruiti i siti web come: CMS, piattaforme e-commerce, metodi di pagamento accettati. Wappalyzer fornisce informazioni aggiuntive come: le alternative a un particolare CMS e i dati di installazione dei vari software, offrendo così una panoramica tra tutte le possibilità con un solo click; l’utilizzo di un eventuale page builder; la presenza di eventuali software per il tracciamento e/o l’eventuale presenza di un pixel di Facebook; la presenza di sistemi per la gestione dei cookie e del GDPR; l’eventuale presenza di Google Tag Manager; il linguaggio di programmazione; nel caso in cui si tratti di un sito WordPress, gli eventuali plug-in installati; eventuali sistemi per raccogliere recensioni, etc. Tutti questi dati possono poi essere analizzati singolarmente per effettuare ulteriori report e analisi, ad esempio, una volta scoperto che un determinato sito web utilizza WordPress come Content Management System, qualora volessimo scoprire il tema utilizzato per la realizzazione dell’interfaccia del sito, è possibile utilizzare soluzioni terze come “whatwpthemeisthat”, un software in cui è possibile incollare l’URL del sito di interesse per scoprire quale tema è stato utilizzato per la sua creazione.
- Lead generation. Sviluppare idee sulla base dell’analisi delle tecnologie utilizzate.
- Market research. Comparare le quote di mercato e i trend delle tecnologie utilizzate.
- Competitor analysis. Scoprire quali software sono utilizzati dai competitors.
- Data enrichment. Raccogliere dati circa le tecnologie, l’azienda e le informazioni di contatto.
- Custom reports. Creare liste e report personalizzati. È possibile creare ed esportare report personalizzati per qualunque tecnologia web o parola chiave tenendo conto l’azienda, il traffico del sito web e la localizzazione.
- Website monitoring. Monitorare ed essere notificati nel caso in cui un sito web cambia tecnologie.
- Browser extension. Vedere report dettagliati in pochi secondi, non appena si atterra su un qualunque sito web, schiacciando l’icona dell’estensione.
- CRM integration. Monitorare le tecnologie delle tue lead.
- E-mail verification. Migliorare la consegna e la qualità delle liste e-mail. È possibile verificare gli indirizzi e-mail per impedire “rimbalzi”, spam ed errate o finte sottoscrizioni al sito web, attraverso controlli live circa la connettività del mail server o la disponibilità inbox.
- API access. Effettuare ricerche tecnologiche in tempo reale. Le API di Wappalyzer permettono di ottenere accesso diretto e immediato a: tecnologie del sito web, azienda, informazioni di contatto, profili dei social media, verifiche tramite e-mail, etc.
Security recon. Rivelare le tecnologie web con le rispettive versioni.
Wappalyzer è uno strumento che se usato in maniera strategica può portare la strategia del proprio sito web al success
-
Scritto da: Dario Tana
- Pubblicato il: Marzo 28, 2016