Borse di studio per laureati: l’e-commerce come trampolino

L’Associazione Italiana Commercio Elettronico (Aicel), in collaborazione con la Fondazione Rotary, ha istituito cinque borse di studio dal valore complessivo di 10.000 euro, destinate a giovani laureati interessati ad approfondire lo studio dell’e-commerce e delle sue evoluzioni. Ciascuna borsa, del valore di 2.000 euro, è riservata agli studenti che hanno completato un corso di laurea magistrale presso un’università italiana tra aprile 2024 e aprile 2025.
L’obiettivo è premiare chi ha dimostrato interesse per il commercio elettronico, con particolare attenzione agli aspetti economici, sociali, legislativi, etici e comunicativi. Un ulteriore criterio di selezione sarà la capacità dei candidati di delineare scenari futuri per il settore, contribuendo così a immaginare nuove direzioni di crescita e sviluppo.

Indice

L’importanza di nuove figure accademiche nel settore dell’eCommerce

Con l’evoluzione del commercio elettronico, il mercato richiede non solo professionisti capaci di operare nei vari ambiti del settore, ma anche studiosi in grado di analizzare, prevedere e guidare i cambiamenti futuri. Le borse di studio promosse da Aicel e Rotary non rappresentano solo un premio per gli studenti meritevoli, ma costituiscono un passo significativo verso la formazione di esperti accademici specializzati nell’e-commerce.
Investire nella formazione di figure accademiche focalizzate sull’e-commerce significa porre solide basi per affrontare le sfide emergenti: dalla crescente complessità normativa all’adozione di pratiche sostenibili, passando per l’innovazione tecnologica e la trasformazione dei modelli di consumo. Questi studiosi non solo contribuiscono ad arricchire la letteratura e il sapere accademico, ma diventano anche un ponte tra università e impresa, favorendo lo sviluppo di soluzioni che rispondano alle esigenze del mercato.
Il mondo del commercio elettronico è un settore in continua espansione e trasformazione e la presenza di figure accademiche qualificate è la chiave di volta per costruire modelli più efficienti e sostenibili, oltre che per fornire alle aziende linee guida basate su evidenze scientifiche. Per questo motivo, promuovere progetti come le borse di studio Aicel non è solo un investimento sul presente dei giovani laureati, ma anche sulla capacità di innovare e guidare l’evoluzione dell’e-commerce nel lungo periodo.

I promotori dell’iniziativa

L’iniziativa nasce, per l’appunto, dalla collaborazione tra Aicel e la Fondazione Rotary. Aicel è un’associazione di riferimento per il commercio elettronico in Italia e, negli anni, ha contribuito a costruire una rete di conoscenza e formazione attorno alle dinamiche del mercato digitale. La Fondazione Rotary, dal canto suo, è da sempre impegnata nel sostegno ai giovani e nella promozione di progetti educativi e formativi.

Come partecipare

I candidati possono inviare la propria domanda di partecipazione all’indirizzo e-mail ecampus@aicel.org entro il 30 aprile 2025. Le richieste saranno esaminate da una commissione composta da esperti di Aicel e specialisti del Rotary Club Brescia Next, un’organizzazione da tempo attiva nell’ambito dell’innovazione e del sostegno ai giovani talenti.

Un’opportunità di crescita personale e professionale

Secondo Andrea Spedale, presidente di Aicel, questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per giovani laureati con ambizioni nel campo dell’e-commerce. “Vogliamo creare nuove opportunità formative e professionali. Negli ultimi anni il commercio elettronico è cresciuto rapidamente, ma ci sono ancora ampi margini di miglioramento. La crescente diffusione dell’e-commerce ha portato a nuove sfide di conformità normativa, sicurezza e sostenibilità ambientale, soprattutto nel campo della logistica. Crediamo che il contributo delle nuove generazioni possa fare la differenza per il futuro del settore.
Le borse di studio promosse da Aicel e Rotary non solo riconoscono l’eccellenza accademica, ma offrono ai laureati la possibilità di collaborare con una delle realtà più dinamiche del panorama digitale italiano, contribuendo concretamente a definire il domani dell’e-commerce.

Leggi anche:

https://www.dariotana.it/news-e-commerce/startup-e-innovazione-arriva-coopstartup-romagna-2025-con-finanziamenti-fino-a-15-000-euro/

Consulenza alle PMI

Sei interessato a seguire uno dei miei corsi di E-commerce?
Hai un progetto di e-commerce in partenza e hai bisogno di consulenza?
Hai già un sito e vorresti scoprire come sta andando?
Contattami! Specificando a cosa sei interessato






    Quanto fa 2 + 2